Le domande possono essere presentate esclusivamente durante il periodo di apertura del bando.

Iter

Il comune procede alla verifica della completezza e della regolarità delle domande dei richiedenti, provvedendo all'assegnazione di un numero progressivo identificativo ed alla attribuzione provvisoria dei punteggi, secondo quanto previsto dal bando. Nel termine massimo di cinque giorni lavorativi dal ricevimento della domanda, il comune comunica ai richiedenti il numero progressivo identificativo ed il punteggio provvisorio loro assegnato.

Entro i cinque giorni lavorativi successivi alla comunicazione del comune, i richiedenti interessati, che riscontrino errori materiali nell'attribuzione dei punteggi, possono presentare opposizione al comune.

Le domande e i relativi punteggi e le eventuali opposizioni sono trasmesse, ai fini della formazione della graduatoria, alla commissione per la formazione delle graduatorie con cadenza mensile.

Durata massima del procedimento amministrativo
La graduatoria finale verrà pubblicata nei tempi previsti dal bando.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di partecipazione al bando per l'assegnazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica
Alloggi ERP, certificato riconoscimento profughi
(da allegare per nuclei familiari composti da profughi cittadini italiani)
Alloggi ERP, certificato di riduzione della capacità lavorativa
(da allegare per nuclei famigliari con componenti con riduzione della capacità lavorativa)
Alloggi ERP, documentazione di matrimonio
(da allegare per nuclei famigliari costituiti da meno di tre anni o con costituzione prevista entro un anno)
Alloggi ERP, certificato di inabilità al lavoro
(da allegare se inabili al lavoro)
Alloggi ERP, copia della dichiarazione fiscale
(da allegare il cui reddito non supera la pensione minima)
Alloggi ERP, documentazione del contratto di locazione
(da allegare se si ha abbandonato l'alloggio e si è in condizioni di precarietà abitativa )
Alloggi ERP, copia dell’assegnazione dell’alloggio di servizio
(da allegare a seguito di collocamento a riposo in caso di occupazione di alloggio di servizio )
Alloggi ERP, documentazione di sfratto o sgombero
(da allegare per sfratto o sgombero)
Alloggi ERP, attestazione dell’associazione o ente che fornisce l’assistenza alloggiativa
(da allegare se senza fissa dimora)
Alloggi ERP, certificazione della rappresentanza consolare
(da allegare se lavoratore emigrato all’estero)
Alloggi ERP, documentazione dello stato civile
(da allegare se separato, divorziato, prossimo al matrimonio o se persona sola con un figlio a carico)
Alloggi ERP, documentazione dell’attività lavorativa
(da allegare se cittadino extracomunitario o se si svolge attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune di Fara in Sabina)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 21:00.57